 |
|  |
Christianismus - studi sul cristianesimo e le sue origini
A cura di Andrea Nicolotti.  | IL GESÙ DELLA STORIA E I SUOI SEGUACI Fonti e studi sulla vita, sul pensiero e sull'opera di Gesù. |  | GIUDAISMO Ambiente, istituzioni, contesto politico e religioso del giudaismo nell'epoca di Gesù. |  | L'ANTICO TESTAMENTO Strumenti e risorse di studio |  | IL NUOVO TESTAMENTO Strumenti per lo studio degli scritti canonici. |  | GLI APOCRIFI Strumenti per lo studio degli scritti non canonici. |  | QUMRÀN La storia delle scoperte dei rotoli del Mar Morto. Gli studi e i dibattiti in corso. |  | LA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA Testi e studi sugli scrittori cristiani dei primi secoli. |  | INCREDIBILE... MA FALSO! Elementi per una verifica critica della divulgazione sensazionalistica. |  | RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE Recensioni e schede bibliografiche a cura della redazione di Christianismus |
|
|
Informazioni utili
Font per i testi in greco. Per una completa e corretta visualizzazione delle pagine del sito é necessario scaricare ed installare il font per i testi in greco antico. Leggi le istruzioni. Sostieni il progetto Christianismus Se condividi le finalità scientifiche e divulgative che questo sito si propone, sostieni il progetto Christianismus. Ecco cosa puoi fare. |
|
 |
Sezione: Il Gesù della storia e i suoi seguaci
|
 | Questa sezione si occupa della storia del cristianesimo delle origini, con particolare attenzione per Gesù ed i suoi seguaci. In essa sono raccolte ed esaminate testimonianze storiche, cristiane e non, dei primi due secoli dell'era cristiana. Un tentativo di ricostruzione della vita e del pensiero di Gesù è accompagnato dall'esposizione dei problemi e delle tendenze della cosiddetta «indagine sul Gesù storico». | Pantokrator, Cefalù, XII secolo | |
|
|
|
|
|
|
( | Introduzione) |
|
|
|
|
 |
Il Gesù della storia
|
|
|
È possibile conoscerlo? di Andrea Nicolotti Fin dalla fine del XVI secolo si scorgono i primi tentativi di comprendere storicamente la figura di Gesù. Soprattutto dall’epoca illuministica, ci si chiese se fosse possibile o meno ricostruire con le fonti a nostra disposizione un storia attendibile di Gesù, diversa da quella predicata dalle diverse chiese cristiane. Nacque così la cosiddetta “Ricerca sul Gesù storico”, che con metodi e presupposti sempre nuovi si è proposta di rispondere a questa domanda.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 64854 byte | Documento) |
|
|
 |
Testimonianze extracristiane
|
|
|
sulla persona di Gesù di Nazareth e sulla Chiesa primitiva di Andrea Nicolotti Tutte le testimonianze storiche e le reminescenze su Gesù e sulla Chiesa secondo le fonti non cristiane dei primi due secoli.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 168314 byte | Documento) |
|
|
 |
Gesù di Nazaret, 'uomo divino'? -1
|
|
|
Di Romano Penna Una critica alla categoria del cosiddetto "uomo divino", modello storiografico creato all'inizio del XX secolo che descriverebbe una particolare unione tra umano e divino verificabile in vari personaggi storici dell'antichità. Validità di questo paradigma ed effetti della sua applicazione alla figura di Gesù di Nazaret.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 60297 byte | Documento) |
|
|
 |
La formazione di Gesù
|
|
|
Riflessioni sul problema della formazione culturale di Gesù di Paolo Sacchi Gesù era un ebreo che visse nella Palestina del I secolo. La sua opera, il suo pensiero e la sua formazione culturale vanno pertanto esaminati ed interpretati in rapporto alle correnti di pensiero del suo tempo.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 51839 byte | Documento) |
|
|
 |
Gesù nel suo tempo: i concetti di peccato, espiazione e sacrificio
|
|
|
di Paolo Sacchi Alcuni temi fondamentali del multiforme giudaismo del I secolo d.C. nella interpretazione di Gesù
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 36540 byte | Documento) |
|
|
 |
Il problema delle origini cristiane
|
|
|
di Paolo Sacchi Fra
ciò che oggi chiamiamo ebraismo o giudaismo e ciò che chiamiamo
cristianesimo c'è da molti secoli una differenza tale per cui
l'esistenza di una frattura fra le due religioni è un dato storico
assolutamente certo. Quando è nata questa frattura? E' inerente alle
origini cristiane stesse, oppure si produsse in un tempo successivo
alle origini? E fu il cristianesimo che si distaccò dal giudaismo, fu
il contrario, o si trattò di un movimento parallelo di entrambi?
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 93999 byte | Documento) |
|
|
 |
Le origini della festa di Natale
|
|
|
di Andrea Nicolotti È possibile sapere in che giorno dell'anno nacque Gesù di Nazaret? Perché il Natale è festeggiato il 25 Dicembre? Si tratta di una data storicamente attendibile, o di una convenzione?
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 47351 byte | Documento) |
|
|
 |
La 'lezione' dei pagani
|
|
|
Di Giancarlo Rinaldi Nell'antichità la controversia tra il cristianesimo e il paganesimo non fu solamente violenta, popolare, intollerante e grossolana. Il presente saggio prende in esame alcune rispettose, colte e meditate "ragioni dei vinti", che testimoniano la serietà e l'alto livello di tensione spirituale raggiunto da certi loro esponenti.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 43126 byte | Documento) |
|
|
Approfondimenti utili sui temi della sezione
|
|
|  |
Per essere sempre informato sugli aggiornamenti del sito iscriviti al notiziario di Christianismus!
|
I racconti dell'infanzia di Matteo e Luca
Nella sezione scaricamenti sono disponibili le dispense di Clementina Mazzucco per l'anno accademico 2013-2014, corso di Letteratura cristiana antica, facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino.
|
|
|