 |
|  |
Christianismus - studi sul cristianesimo e le sue origini
A cura di Andrea Nicolotti.  | IL GESÙ DELLA STORIA E I SUOI SEGUACI Fonti e studi sulla vita, sul pensiero e sull'opera di Gesù. |  | GIUDAISMO Ambiente, istituzioni, contesto politico e religioso del giudaismo nell'epoca di Gesù. |  | L'ANTICO TESTAMENTO Strumenti e risorse di studio |  | IL NUOVO TESTAMENTO Strumenti per lo studio degli scritti canonici. |  | GLI APOCRIFI Strumenti per lo studio degli scritti non canonici. |  | QUMRÀN La storia delle scoperte dei rotoli del Mar Morto. Gli studi e i dibattiti in corso. |  | LA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA Testi e studi sugli scrittori cristiani dei primi secoli. |  | INCREDIBILE... MA FALSO! Elementi per una verifica critica della divulgazione sensazionalistica. |  | RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE Recensioni e schede bibliografiche a cura della redazione di Christianismus |
|
|
Informazioni utili
Font per i testi in greco. Per una completa e corretta visualizzazione delle pagine del sito é necessario scaricare ed installare il font per i testi in greco antico. Leggi le istruzioni. Sostieni il progetto Christianismus Se condividi le finalità scientifiche e divulgative che questo sito si propone, sostieni il progetto Christianismus. Ecco cosa puoi fare. |
|
 |
Sezione: Il giudaismo
|
 | Ambiente ed istituzioni giudaiche dell'epoca di Gesù: storia, letteratura, politica e pensiero del medio giudaismo. | Scudo di David | |
|
|
|
|
|
|
( | Introduzione) |
|
|
|
|
 |
La storia del Secondo Tempio e le origini cristiane -1
|
|
|
di Paolo Sacchi Una breve presentazione della storia giudaica tra il VI secolo a.C. e l'era cristiana. Fatti, movimenti, correnti teologiche.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 31731 byte | Documento) |
|
|
 |
Per conoscere il giudaismo
|
|
|
di Paolo De Benedetti Qual è la differenza tra ebraismo e giudaismo? L'uso di una differente terminologia è indice di una consapevole periodizzazione.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 10226 byte | Documento) |
|
|
 |
Fonti per la storia dell'epoca neotestamentaria
|
|
|
di Andrea Nicolotti Riepilogo sintetico delle fonti di carattere storico oggi disponibili per lo studio dell'epoca neotestamentaria.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 11203 byte | Documento) |
|
|
 |
Il contesto storico (dal 67 a.C. al 135 d.C.)
|
|
|
La storia della Palestina all’epoca di Gesù, e i suoi protagonisti di Andrea Nicolotti La comprensione del cristianesimo nascente non può prescindere dalla conoscenza delle vicende del popolo giudaico, dal quale ebbe i natali Gesù e nel cui alveo si formarono le prime comunità cristiane. Una storia civile e religiosa di un secolo vissuto in Palestina.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 76920 byte | Documento) |
|
|
 |
La vita sociale ed economica
|
|
|
Aspetti e caratteristiche della Palestina sotto il governo romano di Andrea Nicolotti L'occupazione romana della Palestina è un elemento fondamentale nel caratterizzare il contesto sia politico che religioso nel quale si sono svolti i fatti evangelici. Vengono qui presentate le caratteristiche del governo romano in Palestina.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 27472 byte | Documento) |
|
|
 |
La società giudaica
|
|
|
Gruppi e classi sociali al tempo di Gesù. di Andrea Nicolotti La società giudaica era suddivisa in classi rigidamente differenziate, ognuna delle quali era caratterizzata da diritti e doveri propri. Un quadro della situazione socio-politica del I secolo d.C.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 15964 byte | Documento) |
|
|
 |
Le istituzioni, le pratiche, le credenze giudaiche
|
|
|
Il giudaismo all'epoca di Gesù. Introduzione all'ambiente istituzionale e religioso del giudaismo all'epoca di Gesù di Andrea Nicolotti
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 37630 byte | Documento) |
|
|
 |
Il calendario giudaico: la misura del tempo nell'ebraismo
|
|
|
di Andrea Nicolotti Introduzione al sistema di misurazione del tempo e ai problemi ad esso correlati.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 18808 byte | Documento) |
|
|
 |
I gruppi religiosi
|
|
|
Partiti religiosi e correnti politiche al tempo di Gesù di Andrea Nicolotti I fatti narrati nel Nuovo Testamento si sono svolti in un ambiente caratterizzato dalla presenza di differenti gruppi politici e religiosi, ed animato da variegate correnti teologiche. Per la comprensione degli stessi racconti evangelici e dei loro numerosi riferimenti all'attualità dell'epoca, occorre conoscere il contesto politico-religioso del periodo neotestamentario. È quanto si propone di offrire, in un sintetico quadro riepilogativo, questo breve saggio.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 22359 byte | Documento) |
|
|
 |
Gli ebrei di fronte allo Stato
|
|
|
di Paolo Sacchi Quale era il rapporto delle correnti giudaiche con il potere statale? Qual era l’attitudine degli Ebrei con il dominatore romano, al tempo di Gesù?
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 36623 byte | Documento) |
|
|
 |
Il messianismo ebraico dalle origini al II secolo d.C.
|
|
|
di Paolo Sacchi Per messianismo si intende la credenza ebraica che Dio garantisca la venuta di un uomo o di una serie di uomini, dotato o dotati di particolari carismi, in un certo giorno e con uno scopo voluto da Dio, per instaurare un mondo migliore. In questo articolo, una panoramica storica su questa credenza.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 66289 byte | Documento) |
|
|
 |
L'apocalittica giudaica
|
|
|
di Paolo Sacchi La scoperta nel 1976 di alcuni frammenti aramaici del cosiddetto Enoc Etiopico, ed il progresso negli studi sul pensiero del medio giudaismo, obbligano ad una revisione del concetto di apocalittica.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 36331 byte | Documento) |
|
|
 |
Scrittura e lettura nell'ebraismo
|
|
|
di Paolo De Benedetti In che modo un ebreo si accosta, legge, interpreta ed attualizza le Scritture.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 15256 byte | Documento) |
|
|
 |
La Mishnah
|
|
|
Consolidamento e affermazione dell’ebraismo diasporico. di Riccardo Di Segni Motivazioni, genesi, formazione e scrittura della Mishnah, la prima autorevole raccolta di leggi del giudaismo post-biblico.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 33802 byte | Documento) |
|
|
 |
La distruzione di Gerusalemme dell'anno 70
|
|
|
Di Giuseppe Ricciotti Una avvincente ricostruzione degli ultimi giorni della Città santa che portarono della distruzione del suo Tempio da parte dell'imperatore romano Tito nell'anno 70 d.C.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 59081 byte | Documento) |
|
|
|  |
Per essere sempre informato sugli aggiornamenti del sito iscriviti al notiziario di Christianismus!
|
I racconti dell'infanzia di Matteo e Luca
Nella sezione scaricamenti sono disponibili le dispense di Clementina Mazzucco per l'anno accademico 2013-2014, corso di Letteratura cristiana antica, facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino.
|
|
|