 |
|  |
Christianismus - studi sul cristianesimo e le sue origini
A cura di Andrea Nicolotti.  | IL GESÙ DELLA STORIA E I SUOI SEGUACI Fonti e studi sulla vita, sul pensiero e sull'opera di Gesù. |  | GIUDAISMO Ambiente, istituzioni, contesto politico e religioso del giudaismo nell'epoca di Gesù. |  | L'ANTICO TESTAMENTO Strumenti e risorse di studio |  | IL NUOVO TESTAMENTO Strumenti per lo studio degli scritti canonici. |  | GLI APOCRIFI Strumenti per lo studio degli scritti non canonici. |  | QUMRÀN La storia delle scoperte dei rotoli del Mar Morto. Gli studi e i dibattiti in corso. |  | LA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA Testi e studi sugli scrittori cristiani dei primi secoli. |  | INCREDIBILE... MA FALSO! Elementi per una verifica critica della divulgazione sensazionalistica. |  | RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE Recensioni e schede bibliografiche a cura della redazione di Christianismus |
|
|
Informazioni utili
Font per i testi in greco. Per una completa e corretta visualizzazione delle pagine del sito é necessario scaricare ed installare il font per i testi in greco antico. Leggi le istruzioni. Sostieni il progetto Christianismus Se condividi le finalità scientifiche e divulgative che questo sito si propone, sostieni il progetto Christianismus. Ecco cosa puoi fare. |
|
 |
Sezione: La letteratura cristiana antica
|
| In questa sezione ci si occupa della letteratura cristiana antica. Oggetto di questa trattazione sono la vita, il pensiero e gli scritti degli autori cristiani dei primi secoli, sia ortodossi sia eterodossi. Sono esclusi quegli scritti che sono entrati a far parte del canone del Nuovo Testamento o che sono annoverati tra gli scritti apocrifi, ai quali è dedicata una trattazione a parte. | Atanasio di Alessandria (IV secolo), icona greca. | |
|
|
|
|
|
|
( | Introduzione) |
|
|
|
|
 |
Introduzione alla letteratura cristiana antica
|
|
|
di Clementina Mazzucco Letteratura cristiana antica, Patrologia, Patristica: tre diverse denominazioni per lo studio degli autori cristiani. In questo capitolo si ricostruirà la storia di questa disciplina, la sua delimitazione ed i suoi scopi, dall'antichità all'epoca moderna, facendo riferimento alle varie interpretazioni che di essa sono state date lungo i secoli.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 126845 byte | Documento) |
|
|
 |
Dai Vangeli alle più antiche letture patristiche del Padre Nostro
|
|
|
di Francesco Pieri Il Pater noster secondo i Vangeli, Tertulliano, Cipriano e Origene.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 55512 byte | Documento) |
|
|
 |
Incontro e scontro tra ''classico'' e ''cristiano'' nei primi 3 secoli.
|
|
|
Di Emanuela Prinzivalli Lo sviluppo del rapporto fra cristianesimo e cultura classica, il percorso di una faticosa e tormentata costruzione dialettica di un'identità culturale del cristianesimo. La primaria istanza religiosa ed esistenziale, espressa in categorie giudaiche, viene progressivamente ri-strutturata servendosi di categorie linguistiche e filosofiche assunte dal dialogo col mondo circostante, anzitutto greco-romano.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 53820 byte | Documento) |
|
|
 |
 |
Dall'antica letteratura cristiana alle letterature moderne
|
|
|
Di Emanuela Prinzivalli L'insorgere della letteratura cristiana ha segnato una permanente frattura rispetto alla coeva cultura greco-romana, avvenuta in virtù di un radicale mutamento di visione del mondo che la letteratura medievale ha rielaborato in forme trasmesse sino a noi. L'importanza che per la letteratura occidentale ebbe un'idea nuova di Dio, personale e fatto uomo, e un'idea nuova di uomo, fatto a immagine di Dio.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 63875 byte | Documento) |
|
|
 |
 |
Agostino e la Bibbia
|
|
|
di Clementina Mazzucco
È stato detto che la conversione di Agostino è stata innanzitutto una conversione alla Bibbia: possiamo in effetti ripercorrere questo cammino di conversione, non facile e non privo di errori, attraverso le 'Confessioni' ed altre sue opere. L'incontro con la Bibbia, tuttavia, non ha rappresentato nella sua vita un punto di arrivo bensì di partenza, per una ricerca affascinante e senza fine attraverso il mistero della Parola di Dio e per l'insegnamento quotidiano dei retti criteri che devono guidare ogni fedele nella medesima ricerca.
|
|
|
|
|
|
(Leggi Tutto... | 66387 byte | Documento) |
|
|
|  |
Per essere sempre informato sugli aggiornamenti del sito iscriviti al notiziario di Christianismus!
|
I racconti dell'infanzia di Matteo e Luca
Nella sezione scaricamenti sono disponibili le dispense di Clementina Mazzucco per l'anno accademico 2013-2014, corso di Letteratura cristiana antica, facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino.
|
|
|